Rischio meteo-idrogeologico e idraulico
Il rischio idrogeologico corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli pluviometrici critici lungo i versanti, dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua della rete idrografica minore e di smaltimento delle acque piovane.
Il rischio idraulico corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici (possibili eventi alluvionali) lungo i corsi d’acqua principali.
Rischio meteo-idro
Il fenomeno
In Italia il rischio meteo-idrogeologico e idraulico è diffuso in modo capillare e si presenta in maniera differente a seconda dell’assetto geomorfologico del territorio.
Rischio meteo-idro
Le attività
Le calamità che hanno colpito il territorio italiano insegnano che, per proteggere in modo efficiente la vita dei cittadini e l’integrità delle infrastrutture, occorre prevedere gli eventi possibili in un’area, individuando quali potrebbero essere i danni e le attività da intraprendere prima, durante e dopo un’emergenza. Per questo motivo le attività di previsione e prevenzione hanno acquisito maggiore rilievo rispetto a quanto avveniva in passato.