COC – Centro Operativo Comunale
Sede per la direzione dei servizi di emergenza che insistono sul territorio comunale, nonché per il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione.
RS – Rischio Sismico
descrizione del territorio (aspetti antropici, fisici e amministrativi; caratteristiche degli edifici e delle infrastrutture);
pericolosità (zone
sismogenetiche, terremoti storici, isosiste e piani quotati, attenuazione del moto del terreno);
vulnerabilità (patrimonio edilizio, scuole, ospedali, rete stradale e ferroviaria);
esposizione (caratteristiche e distribuzione della popolazione residente in ciascuna sezione censuaria)
RI – Rischio Meteo-Idrogeologico
Il rischio idrogeologico corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli pluviometrici critici lungo i versanti, dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua della rete idrografica minore e di smaltimento delle acque piovane.
Il rischio idraulico corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici (possibili eventi alluvionali) lungo i corsi d’acqua principali.
RIB – Rischio Incendi Boschivi e di Interfaccia
Un incendio boschivo è un fuoco che si propaga provocando danni alla vegetazione, arrivando in alcuni casi a minacciare anche gli insediamenti umani. Quando il fuoco si spinge vicino a case, edifici o luoghi frequentati da persone, parliamo di incendi di interfaccia.
RV – Rischio Vulcanico
Vesuvio e Campi Flegrei
Rin – Rischio Industriale
Gli stabilimenti industriali che utilizzano specifiche “sostanze pericolose” sono classificati come a “rischio di incidente rilevante”.
Un incidente industriale rilevante può avere effetti sulla salute umana, sull’ambiente e sui beni esposti.