PRECURSORE PLUVIOMETRICO PUNTUALE

P1) Sensore pluviometrico
Avellino (AV)
Genio Civile – Bacino: Rigatore
Quota 360 m slm – Coordinate (EPSG 4326): 40.91197222, 14.78358333
sensore ID: 20889

PRECURSORE PLUVIOMETRICO PUNTUALE

P2) Sensore pluviometrico
Forino (AV)
Bacino: Forino
Quota 399 m slm – Coordinate (EPSG 4326): 40.86005556, 14.74580556
sensore ID: 18939

PRECURSORE PLUVIOMETRICO PUNTUALE

P3) Sensore pluviometrico
Monteforte Irpino (AV)
Bacino: Rigatore
Quota 600 m slm – Coordinate (EPSG 4326): 40.88494444, 14.7215
sensore ID: 18931

PRECURSORE PLUVIOMETRICO PUNTUALE

P4) Sensore pluviometrico
Mercogliano (AV)
Bacino: Rigatore
Quota 625 m slm – Coordinate (EPSG 4326): 40.92005556, 14.73188889
sensore ID: 18937

WEB-GIS

Mappa dei Sensori Locali
Regione Campania
Comune di Avellino

METEO-IDRO – Regione Campania – Sensori Locali

Il Comune di Avellino, in base alla classificazione del territorio regionale in relazione al grado di propensione al dissesto idrogeologico, appartiene alle Classi:
II) “Comuni con territorio a rischio idraulico che sottende bacini imbriferi di estensione compresa tra 100 e 500 km 2”;
VI) “Comuni con territorio a rischio di frane superficiali e di colate rapide di fango“.

In funzione della Classe di propensione al dissesto idrogeologico il Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile ha individuato i precursori puntuali disponibili per ogni Comune. (NOTA 1)

Per il territorio del Comune di Avellino sono individuati quattro precursori (sensori pluviometrici):
P1) Avellino – Genio Civile;
P2) Forino (AV);
P3) Monteforte Irpino (AV);
P4) Mercogliano (AV);


Note:
1) Decreto del Presidente della Giunta Regionale della Campania n. 299 del 30/06/2005.
“Protezione Civile – Il Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile. Ruoli e compiti delle strutture regionali di protezione civile nell’ambito delle procedure di previsione e prevenzione del rischio idrogeologico per il territorio regionale”
Allegato A1 – Classi di rischio che competono a ciascun comune della Regione Campania;
Allegato A8 – Indicazione per ciascun Comune dei “precursori pluviometrici puntuali” adottati per classi di rischio I e VI;

2) Nota del Capo Dipartimento Protezione Civile, prot. n. RIA/7117 del 10/02/2016;

3) Decreto del Presidente della Giunta Regionale della Campania n. 245 del 01/08/2017.
“Adeguamento del Sistema Regionale di allertamento per rischio idrogeologico e idraulico adottato in Campania con DPGR n. 299 del 30/06/2005”;

4) Decreto Dirigenziale n. 56 del 31/12/2018. Dipartimento 50 – Giunta Regionale della Campania. Direzione Generale 9 – Direzione Generale per il Governo del territorio, i lavori pubblici e la protezione civile. U.O.D. 9 – Centro Funzionale Multirischi di Protezione Civile.
“Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico, idraulico e da fenomeni meteorologici avversi, adottato, in Campania, ai fini di Protezione Civile: validazione del sistema di soglie e precursori adottato con DPGR 01 agosto 2017, n. 245 e disposizioni operative conseguenti”.